METODO EDUCATIVO

L'APPROCCIO EDUCATIVO

Pietre Vive vuole essere punto di riferimento e luogo accogliente per chi fruisce dei servizi residenziali e diurni. Desidera offrire:

  • sguardo accogliente e sincero, che restituisce dignità alla persona nella sua integrità e specificità;
  • amore e passione per il proprio lavoro, che consente di vedere oltre e di valorizzare ciò che è bello e buono in ogni persona che si incontra;
  • reciprocità, che implica amorevolezza e attenzione verso l'altro;
  • condivisione di gesti quotidiani, in ottica di coinvolgimento dell'altro;
  • esercizio di virtù (pazienza, perseveranza, prudenza, mitezza, sincerità, trasparenza) richieste all'operatore per favorire l'armonia e un clima rilassato e accogliente;
  • positività, che comporta l'attivazione di un processo di cambiamento per superare le difficoltà valorizzando i talenti, le abilità e le risorse personali;
  • capacità di cogliere segnali di malessere, in ottica preventiva;
  • libertà d'espressione attraverso momenti di gioco e svago;
  • attenzione alle qualità personali e alle modalità di apprendimento, che significa partire da dove la persona è (dal punto di vista esistenziale e affettivo), promuovere più che impartire, favorire più che imporre, fare bene più che fare tanto;
  • sviluppo del senso critico e della capacità di discernimento, che favoriscono l'acquisizione di autonomie ed una maggior responsabilizzazione della persona;
  • libertà di scelta, che significa non forzare la persona, ma consentirle di seguire i propri tempi e inclinazioni personali;
  • sviluppo della capacità di entrare in contatto con le proprie emozioni e di gestirle;
  • coinvolgimento della persona nella valutazione del percorso educativo, che significa verificare i risultati raggiunti, fissare nuovi obiettivi per migliorare la situazione attuale.

È questa reciprocità che crea all'interno di Pietre Vive un clima collaborativo, dove ognuno si percepisce protagonista della propria storia e partecipe dell'esistenza dell'altro.

Questi i punti principali che caratterizzano l'approccio educativo degli operatori di Pietre Vive:

  • stabilità grazie alla presenza costante di una famiglia residente,
  • professionalità per aiutare bambini e adulti a superare momenti di difficoltà,
  • una quotidianità caratterizzata da piccoli gesti gratuiti,
  • un clima familiare carico di affetto e attenzione alla persona,
  • un contesto rispettoso della natura, che si concretizza attraverso l'utilizzo di materiale biologico (carta ecologica, piatti e posate monouso biodegradabili, ...), la cura del giardino, ecc.

L'attenzione è sempre rivolta al superamento delle difficoltà attraverso l'attivazione di metodi e tecniche sempre più efficaci. Nell'area della didattica, ad es., si utilizza il sistema font easy reading, studiato per i dislessici ma utile per tutti.

Professionisti, famiglie e volontari, con sensibilità, competenze, ruoli e responsabilità diverse, contribuiscono a creare un contesto accogliente, nel quale il singolo può trovare il proprio spazio, sentendosi accolto ed ascoltato senza essere giudicato.

A Pietre Vive ogni persona (operatore, ospite, utente, bambino o adulto) viene visto come soggetto attivo, portatore di risorse e capace di donare e ricevere, aiutare ed essere aiutato.

 SUPERVISIONE 

La costruzione dei casi non appartiene solo alla scienza medica, ogni gruppo può attuarla secondo le sue peculiarità. A nostro avviso è fondamentale riconoscere e dare voce alla soggettività della persona: una soggettività che è particolarmente sofferente, perché fa un doppio lavoro, dovendo elaborare anche un mondo proprio, separato, quasi incomunicabile con quello degli altri. Il nostro scopo è quello di fare comunicare i due mondi, di far parlare e, soprattutto, di imparare ad ascoltare questo mondo altro. Qui si intrecciano due storie: quella istituzionale, delle crisi, delle diagnosi, delle terapie, e quella relazionale, dei rapporti stretti con chi la persona ha conosciuto. Bisognerebbe aggiungere anche la storia familiare e, nostra ambizione, la storia raccontata dal soggetto in prima persona, come lui l'ha vissuta